Sommario:
Oggi 7 aprile 2025, Giornata Mondiale della Salute, presso il Palazzo del Quirinale a Roma
In queste settimane si sono susseguiti vari incontri transnazionali nell’ambito dei progetti UE ideati e finanziati grazie alle candidature presentate dall’ufficio Hospitality Europe di Bruxelles
Dal 17 al 21 marzo u.s. si è svolto il primo incontro del Definitorio Generale Allargato, un momento di dialogo e condivisione che ha visto la partecipazione dei frati del Consiglio Generale e dei laici coinvolti nella missione dell’Ordine
non c’è occasione migliore di questa, per ricordarci che quest’anno celebriamo i 475 anni della morte di San Giovanni di Dio. Il nostro Fondatore, ci ha consegnato un'eredità preziosa e impegnativa
L’incontro si è svolto il 25 febbraio scorso e vi hanno partecipato i Superiori e le Superiore Provinciali e i Direttori Generali delle Province Europee dell'Ordine di San Giovanni di Dio e delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore
Il 14 febbraio u.s. si è riunito un piccolo gruppo in rappresentanza dell'Ordine e della Congregazione delle Suore Ospedaliere per iniziare a riflettere su come orientare il tema della bioetica nel prossimo sessennio
presso il St. John’s College of Nursing di Kattappana, si è svolta la cerimonia dell’accensione della lampada per i settanta studenti del ventiduesimo corso di laurea in Scienze Infermieristiche
Nacque nella città de La Avana (Cuba), il 12 febbraio 1820 e all’età di 15 anni emise la professione religiosa nell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio
Celebriamo la XXXIII Giornata Mondiale del Malato nell’Anno Giubilare 2025, in cui la Chiesa ci invita a farci “pellegrini di speranza”
Come da tradizione, il neo Superiore Generale ha adottato uno stemma e un motto, che presentiamo di seguito